Nuovi corsi 2023/2024. Contattaci per informazioni!

Quando da piccoli ci ritolavamo per terra urlando e piangendo perchè ci eravamo fatti male, ci dicevano:”Un uomo non si dispera per una fesseria, alzati e comportati da uomo.”

E così cominciò il condizionamento sociale.

IL secondo passo è stato quello di nascondere le emozioni: un uomo non fa cose da femminiccia.
Il terzo passo è quello di educarti alla competizione: i maschi fanno sempre a gara per affermare se stessi, sia in cose utili, che in gare di scoregge: ovvero perfettamente inutili.

Il modello comunicativo maschile prende così forma: non chiedere mai (si rischia di apparire inferiori), nascondere le proprie e mozioni, dimostrare sempre di saper fare tutto meglio degli altri, dare consigli per dimostrare la propria abilità.

Il maschio alpha, è quindi una condizione imposta.

Le donne, invece, non subiscono questi condizionamenti: parlano fra loro continuamente, lo fanno sia per una predisposizione cerebrale, sia per la natura primitiva che le porta ad estendere il pericolo “orizzontalmente”
(TermYpensiero 2).
Le donne amano vivere la sfera emotiva, e si rapportano fra di loro condividendo emozioni.
Le donne hanno una vista molto più ampia della nostra, e per questo motivo non hanno bisogno di usare il cervello per elaborare immagini tridimensionali: lavorano con immagini statiche e le descrivono minuziosamente quando parlano di qualcosa.

Le donne amano parlare di dettagli, perchè le aiutano a completare le immagini che ricordano.

UN esempio di questo sono i racconti di sesso fatti dalle donne: descrivono minuziosamente il corpo maschile, in modo estremamente accurato e così fanno del contesto. Loro parlano spesso di emozioni, e le descrivono altrettanto minuziosamente: le condividono.

La comunicativa feminile, è quindi una comunicazione articolata e dettagliata delle immagini e dei sentimenti che hanno in testa.

La comunicazione maschile è volta invece a descrivere l’azione, perchè l’azione nella mente del maschio atavico è il modo con cui è riuscito a dimostrare la propria abilità.
La comunicazione maschile è arida, “vettoriale” per chi ama la matematica.

UNa donna entra in empatia immediatamente con un’altra donna, perchè usano la stessa lingua: le immagini e le emozioni.

Ma allora, se uno volesse entrare in empatia immediata con una donna dovrebbe agire come loro, porsi in modo paritario, evitare atteggiamenti competitivi e parlare molto e minuziosamente evocando immagine e condividendo emozioni!

Se si attua questa strategia, eliminando lo stereotipo del comportamento maschile, si entra in “rapport immediato”.
Un rapport vero, profondo, non evocato da semplici comportamenti imitativi: siete la stessa cosa.

SE poi, a questo rapport immediato si fa lentamente seguire la comparsa di comportamenti maschili e quindi sessuali, il rapport si trasforma in una confidenza molto più profonda, in quello che riduttivamente viene descritto come “rapport”.

Ma allora esiste un metodo che consente immediatamente di arrivare al comfort e quindi al sesso!

Il metodo è quello di ragionare al feminile, di modificare il proprio bl da femina a maschio, per  far realizzare alla donna che seducete, che la persona che ha davanti non è una donna, ma il maschio più simile a lei che abbia mai conosciuto.

Questo tipo di approccio è rapidissimo, e porta alla ONS nella maggioranza dei casi.

Questo tipo di approccio si chiama TermYnator’s Method.
E la seduzione al feminile attuata sulle donne.
Avete appena scoperto come, e perché funziona…

Commenta questo articolo

Postato da: TermYnator, giovedì 15 Marzo 2012 @ 1:24