Amarsi per sempre : romantica utopia o prospettiva concreta?

Aperto da Shark72, 03 Maggio 2024, 15:35:29

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Shark72

  • CSI-6
  • Messaggi: 4.310
*
La vedi e ti piace, decidi di provare a sedurla e ci riesci; va tutto a gonfie vele con lei, il sesso è fantastico, travolgente, ma non solo, vi piace anche passare altro tempo insieme, al che si può dire che te innamori, che è qualcosa di più di una semplice infatuazione come quella che avevi per la compagna carina del liceo. Si instaura una relazione che può andare avanti per molto tempo : ebbene, quanto tempo? Sei mesi? Un anno? Due anni ? Dieci? o ancora di più, molto di più? Domanda impossibile da rispondere, direbbe il buon Battisti lo scopriremo solo vivendo.

La domanda a cui vorrei cercare , e che cercaste anche voi, di rispondere, è se sia davvero possibile amarsi per sempre, o sia una romantica utopia che esiste solo nelle favole (il famoso "e vissero felici e contenti" che commuove i bambini a fine lettura). Nessuno di noi lo sa, ma istintivamente siamo portati a credere di no, per il semplice motivo che tutti abbiamo avuto le nostre relazioni che, quando prima quando poi, sono finite : dalla storia delle superiori, al matrimonio con prole naufragato. E laddove sembra durare, dura perchè è l' amore a durare, oppure perchè i due membri della coppia nel frattempo sono diventati non più giovanissimi e iniziano a fare ragionamenti a voce bassa del tipo "Avrei bisogno di nuovi stimoli, di darmi una botta di adrenalina, ecc., ma ormai dove c...o vado, ho i figli, interessi in comune..."
Vero è che in caso di lungo termine il rapporto di coppia necessariamente cambia : dopo 10, non parliamo 15 o 20 anni, ben difficilmente appena vi vedete vi saltate addosso abbandonandovi a selvaggi amplessi in ogni angolo della casa, per una serie infinita di ragioni. Ci sono inevitabilmente problemi, piccoli fastidi e incombenze della vita quotidiana, i figli, i genitori anziani, i suoceri, ecc. : ma ciò non significa che non ci si ami più, semplicemente che l' amore cambia.

Una cosa è certa e devo confessarvela : a me fa estrema paura, in prospettiva, quel momento (che fortunatamente vedo lontano, non avendo 70 anni...) in cui dal rapporto la componente fisica scompare. L' ho intuito tanto tempo fa nei miei genitori, poi nei miei ex suoceri, poi nei miei attuali suoceri, ed ho constatato che il distacco dal piano fisico si è poi esteso al piano emotivo. Mi viene in mente, ancorchè la situazione che sto per ricordare sia un pò estrema, la scena di un film in cui un giovane irrompe disperato a casa dell' anziana mamma dicendole che il babbo si era perso nel bosco andando a caccia, e lei le risponde in tutta tranquillità "Non aver paura, che tanto il cane sa tornare".

Quel momento è ancora lontano, ma lo temo. Verosimilmente però è una trasposizione del fatto che temo LA VECCHIAIA.

Voi che ne pensate, è realmente possibile amarsi per sempre, oppure, se la cosa dura per sempre, semplicemente si tira a campare?
"Il tuo è un gioco molto politico" - Athos
"Non hai letto il MM? Allora devi essere espulso dal gioco !" - Neo1987
"L' assaporatore ufficiale dell' AdM - TermYnator
"Non è il massimo?E che ti frega, se ti attizza vacci uguale! Piuttosto che niente, meglio piuttosto" - Athos
"Quando fai l' espressione giusta, sei quasi fico" - TermYnator
"Ty delaesh bisnes" - HB insegnante di russo
"Meglio una russa bona, che un' italiana cessa"  - TermYnator
"Sergente Hartman della Fregna" - Azimut, già Expeausition

TermYnator

  • Gran Maestro
  • Administrator
  • Messaggi: 12.279
*
Difficile risponderti, ma ci provo. Io penso che un uomo possa amare all'infinito una donna. E penso anche che una donna possa amare all'infinito un uomo. E tu giustamente mi chiederai: "Perchè non hai scritto che un uomo ed una donna possono amarsi all'infinito?"
La risposta è semplice: non sono sicuro che i due componenti possano far parte della stessa coppia. Eppure sicuramente esistono dei vecchietti che ancora si amano. Ma di massima io penso che un uomo che si innamora di una donna molto più giovane, mantenga il suo sentire fino a che riesce a stare in piedi. Vedrà la sua lei come un fiore che sboccia, un po' figlia un po' moglie, e non sistuferà mai.
Allo stesso modo una donna che si mette con un uomo della sua età, lo vedrà fiorire e mentre lei invecchierà vedrà lui sempre più giovane di lei. E ne rimarrà innamorata.
Di contro, la giovine donna con l'uomo maturo vedrà invecchiare lui più velocemente di se stessa e potrebbe perdere d'interesse esattamente come l'uomo della coetanea, che trovandosi accanto un mammatrone plotrico che invecchia al doppia della sua velocità, si disamora.
Poi magari ci sono rare alchimie che fanno si che queste considerazioni non valgano. Io però, in quasi 62 anni di vita, ancora devo trovare una coppia che abbia mantenuto l'amore senza se e senza ma...
- Vuoi informazioni sui miei corsi di seduzione? -
- Vuoi mandarmi un   messaggio? -
- Per richieste di moderazione clicca QUI -

AlterEgo

  • CSI Pro
  • Messaggi: 1.978
*
#2
Secondo me si, è davvero possibile amarsi per sempre. Ma non è detto che succeda, e se non succede non dobbiamo farne un dramma. Quando il sentimento si spegne le coppie in genere si lasciano. Ci sono eccezioni che rimangono assieme per motivi pratici come il non dare traumi a figli piccoli, il pensiero di tornare single e doversi rimettere in gioco e tutto sommato a volte ti rendi conto che stai bene con la persona anche se non vi amate, quasi come fosse una normale amicizia.

Ma che cosa è questo sentimento che può spegnersi o meno? Anni fa sentii qualcuno ipotizzare che l'amore a vent'anni lo vivi col sesso, da vecchio con una carezza. Non per questioni pratiche o fisiologiche ma forse perché tanto il sesso quanto una carezza sono solo le manifestazioni del sentimento che provi. Forse con l'età possono cambiarne le manifestazioni, ma il sentimento può ancora essere lo stesso.
Ultima modifica: 23 Maggio 2024, 00:32:52 di AlterEgo


.\ /.
-----


Shark72

  • CSI-6
  • Messaggi: 4.310
*
Citazione di: TermYnator il 16 Maggio 2024, 02:59:02Di contro, la giovine donna con l'uomo maturo vedrà invecchiare lui più velocemente di se stessa e potrebbe perdere d'interesse esattamente come l'uomo della coetanea, che trovandosi accanto un mammatrone plotrico che invecchia al doppia della sua velocità, si disamora.

In queste dinamiche un ruolo non di poco conto negli ultimi decenni lo hanno giocato i farmaci contro la disfunzione erettile, ovvero le pillole blu, gialle e arancioni : di fatto hanno costituito una rivoluzione della quale l' uomo, passata una certa età, è protagonista attivo, mentre la donna sua coetanea è relegata al ruolo di spettatore. La conseguenza è riassumibile nella constatazione che non vale più la battuta acida della donna in menopausa "Inutile che guardi quella lì, tanto al massimo puoi raccontarle le barzellette".

Citazione di: TermYnator il 16 Maggio 2024, 02:59:02Poi magari ci sono rare alchimie che fanno si che queste considerazioni non valgano. Io però, in quasi 62 anni di vita, ancora devo trovare una coppia che abbia mantenuto l'amore senza se e senza ma...

Credo nench'io.

Citazione di: AlterEgo il 23 Maggio 2024, 00:30:46Ma che cosa è questo sentimento che può spegnersi o meno? Anni fa sentii qualcuno ipotizzare che l'amore a vent'anni lo vivi col sesso, da vecchio con una carezza. Non per questioni pratiche o fisiologiche ma forse perché tanto il sesso quanto una carezza sono solo le manifestazioni del sentimento che provi. Forse con l'età possono cambiarne le manifestazioni, ma il sentimento può ancora essere lo stesso.

Io credo che quel sentimento cambia, da amore travolgente si trasforma in affetto, un pò come quello che provi verso un gatto che vive con te da 10 anni.

"Il tuo è un gioco molto politico" - Athos
"Non hai letto il MM? Allora devi essere espulso dal gioco !" - Neo1987
"L' assaporatore ufficiale dell' AdM - TermYnator
"Non è il massimo?E che ti frega, se ti attizza vacci uguale! Piuttosto che niente, meglio piuttosto" - Athos
"Quando fai l' espressione giusta, sei quasi fico" - TermYnator
"Ty delaesh bisnes" - HB insegnante di russo
"Meglio una russa bona, che un' italiana cessa"  - TermYnator
"Sergente Hartman della Fregna" - Azimut, già Expeausition

AlterEgo

  • CSI Pro
  • Messaggi: 1.978
*
Citazione di: Shark72 il 23 Maggio 2024, 09:56:33Io credo che quel sentimento cambia, da amore travolgente si trasforma in affetto, un pò come quello che provi verso un gatto che vive con te da 10 anni.


Quale sarebbe però a questo punto la differenza tra amore e affetto? Forse solo la componente fisica o c'è di più?
Consideriamo anche che spesso anche verso i propri gatti o cani si provano sentimenti molto forti come fossero figli


.\ /.
-----


TermYnator

  • Gran Maestro
  • Administrator
  • Messaggi: 12.279
*
Citazione di: AlterEgo il 23 Maggio 2024, 22:52:56Quale sarebbe però a questo punto la differenza tra amore e affetto? Forse solo la componente fisica o c'è di più?
Consideriamo anche che spesso anche verso i propri gatti o cani si provano sentimenti molto forti come fossero figli
Penso che la fondamentale differenza sia che l'amore implica anche l'anteporre le necessità dell'amata alle tue. Se lei vuole andarsene, se la ami la lasci andare anche se ti farebbe meno male sederti sulla punta dell'Obelisco di Piazza del Popolo... Se ami dai tutto quello che hai per vedere la persona amata felice. Lo fanno spesso le madri con i figli, un po' meno spesso i padri. In sintesi, IMHO l'amore è l'evoluzione di un sentimento di fortissimo attaccamento al punto tale da eliminare completamente quellòa componente di oggettificazione del partner che porta alla gelosia ed all'atteggiamento di possesso.

- Vuoi informazioni sui miei corsi di seduzione? -
- Vuoi mandarmi un   messaggio? -
- Per richieste di moderazione clicca QUI -

JBGrenouille

  • CSI Pro
  • Messaggi: 1.420
*
Citazione di: Shark72 il 23 Maggio 2024, 09:56:33In queste dinamiche un ruolo non di poco conto negli ultimi decenni lo hanno giocato i farmaci contro la disfunzione erettile, ovvero le pillole blu, gialle e arancioni : di fatto hanno costituito una rivoluzione della quale l' uomo, passata una certa età, è protagonista attivo, mentre la donna sua coetanea è relegata al ruolo di spettatore. La conseguenza è riassumibile nella constatazione che non vale più la battuta acida della donna in menopausa "Inutile che guardi quella lì, tanto al massimo puoi raccontarle le barzellette".

Mi chiedo quanto, a questo punto punto, la questione sia fisiologica vs psicologica. Ho visto una statistica di recente secondo cui una larga % di uomini che usa questi farmaci ha fra i 40 e i 50 anni, quindi non proprio da buttare (ma immagino sia un discorso per un altro topic).

Di contro, pare esistano donne che hanno ancora desiderio passata una certa eta', anche se immagino dipenda dall'impatto della menopausa. E, se ne hanno la possibilità, possono tranquillamente prendersi un amante molto piu' giovane di loro.

Questo discorso comunque guarda l'aspetto puramente sessuale.



CitazioneIo credo che quel sentimento cambia, da amore travolgente si trasforma in affetto, un pò come quello che provi verso un gatto che vive con te da 10 anni.

Affetto come verso il gatto mi sembra un paragone terrible, ricorda quasi la moglie di Fantozzi quando gli dice "io ti stimo tantissimo"

Citazione di: TermYnatorPenso che la fondamentale differenza sia che l'amore implica anche l'anteporre le necessità dell'amata alle tue. Se lei vuole andarsene, se la ami la lasci andare anche se ti farebbe meno male sederti sulla punta dell'Obelisco di Piazza del Popolo... Se ami dai tutto quello che hai per vedere la persona amata felice

Forse qui c'e' la risposta fondamentale. Se ami qualcuno sei disposto ad avere verso quella persona comportamenti quasi autolesionisti...

Ma la risposta alla domanda iniziale per me e', non lo so...

Shark72

  • CSI-6
  • Messaggi: 4.310
*
Citazione di: JBGrenouille il 30 Maggio 2024, 14:52:48Mi chiedo quanto, a questo punto punto, la questione sia fisiologica vs psicologica. Ho visto una statistica di recente secondo cui una larga % di uomini che usa questi farmaci ha fra i 40 e i 50 anni, quindi non proprio da buttare (ma immagino sia un discorso per un altro topic).

Sicuramente esistono entrambe. Ci sono comunque anche tanti che non ne avrebbero bisogno on avendo un' età avanzata, ma che li assumono per stupire e strafare, incuranti degli effetti collaterali ad alti dosaggi.

Citazione di: JBGrenouille il 30 Maggio 2024, 14:52:48Di contro, pare esistano donne che hanno ancora desiderio passata una certa eta', anche se immagino dipenda dall'impatto della menopausa. E, se ne hanno la possibilità, possono tranquillamente prendersi un amante molto piu' giovane di loro.


Ce ne sarebbero parecchie, le quali tuttavia, per ovvii motivi, quella possibilità non ce l' hanno.
"Il tuo è un gioco molto politico" - Athos
"Non hai letto il MM? Allora devi essere espulso dal gioco !" - Neo1987
"L' assaporatore ufficiale dell' AdM - TermYnator
"Non è il massimo?E che ti frega, se ti attizza vacci uguale! Piuttosto che niente, meglio piuttosto" - Athos
"Quando fai l' espressione giusta, sei quasi fico" - TermYnator
"Ty delaesh bisnes" - HB insegnante di russo
"Meglio una russa bona, che un' italiana cessa"  - TermYnator
"Sergente Hartman della Fregna" - Azimut, già Expeausition

CrazyHorse

  • SI-Moderator
  • Messaggi: 2.190
*
Ciao shark. No io non credo che sia possibile...penso che  le persone tirino a campare, ne ho conosciute tante di persone che dietro alla facciata della famiglia unita in realtà continuano tutta la vita a lamentarsi, semplicemente perchè è comodo....lamentarsi è sempre ed estremanente comodo e facile. "Che cos'è che tanto li terrorizza?" me lo sono chiesto più volte e credo che la madre di tutte le paure sia la Morte. La Morte è la fine di tutto e si ritrova in ogni aspetto della nostra vita, ricchi e poveri, persone di successo e meno....tutti la temono. Questo è il grande tema tabù, nessuno ne vuole sentire parlare, nessuno  la vuole considerare, perchè siamo programmati biologicamente per vivere e quindi ci spaventa e rifuggiamo ciò che è la fine. Poi accadono episodi nella nostra vita in cui ci confrontiamo con tale paura. La tua ha a che fare con la paura della morte, allora le persone per sentirsi vive e non restare sole per evitare quel senso di abbandono, preferiscono stare in coppia. Questo ha le sue comodità, non sei solo (neanche se non la sopporti ) oppure scopi con più o meno regolarità....chiudere una relazione oppure essere single significa  affrontare questo cammino da solo, l'idea dello stare soli terrorizza, ecco che allora " si tira a campare" ma la realtà è che quel sentimento di passione e fuoco si spegne per diventare un amicizia  sotto lo stesso tetto. Non giudico chi fa una tale scelta ma questo è...ci sarà chi ti vende la storia del " ci amiamo ancora come fosse ieri" , ma lo fa solo per sentirsi gratificato come chi si loda dell'aver acquistato l'ultima Lotus. Oltretutto non puoi mai sapere quanto dura perciò è anche un azzardo notevole...ma sono scelte. L'unica cosa che credo realmente conti alla fine di questo percorso che è la vita sta nel non avere rimpianti...nel non  arrivare a " se avessi avuto coraggio e avessi  avuto quella donna" oppure " potevo scegliere quella strada e non l'ho fatto".
-Per richieste di moderazione clicca QUI-