Scusate il ritardo ma con Pasqua di mezzo ho avuto difficoltà a trovare un pc da cui connettermi ::)
Vi siete mai soffermati a pensare al ruolo dell'immaginazione nelle vostre vite?
Non pensate a pittori, musicisti e artisti vari; l'immaginazione è parte integrante delle nostre vite.
Ma cos'è e a cosa serve? Perchè abbiamo bisogno dell'immaginazione?
L'immaginazione è un processo mentale che fornisce un mondo "virtuale" che permette di provare le conoscenze e le abilità acquisite evitando i rischi di una prova nella realtà.
Ciò significa che ogni volta che acquisite una nuova abilità potete usare l'immaginazione per provare nuovi comportamenti prima di mettervi alla prova.
L'immaginazione fornisce dati utili sulle relazioni causa-effetto che abbiamo imparato nel corso delle nostre esperienze che vengono poi utilizzati per creare un modello mentale o una simulazione di comportamenti, per prepararci le risposte più adatte a determinati eventi.
Attraverso l'immaginazione si possono combinare informazioni e comportamento e, quindi, avere istruzioni per controllare altre attività mentali (memoria, attenzione ecc..) e i comportamenti.
In conclusione grazie all'immaginazione riusciamo ad avere un' enorme biblioteca di informazioni relative a eventi, comportamenti e piani d'azione più adatti a fronteggiare varie situazioni con la possibilità di combinare tutte le conoscenze e sperimentarle mentalmente prima di affrontare la realtà
Parlando in termini evolutivi, adattivi, avere un meccanismo mentale che aiuti e faciliti l'acquisizione di piani per gestire minacce, senza doverli affrontarle direttamente, conferisce un evidente vantaggio evolutivo.
Sfruttare l'immaginazione combinando creativamente molte variabili può dunque essere una carta vincente.
Quindi perchè non sfruttare questo vantaggio anche nella seduzione? Sfruttate la vostra immaginazione per preparare mentalmente risposte a domande scomode, comportamenti utili in situazioni ostili e una volta sul campo vi sentirete pronti ad affrontare tutto. E' importante essere creativi e trovare soluzioni sempre nuove e sempre più adatte, una volta trovate potrete metterle in pratica con la vostra immaginazione per avere un feedback senza correre rischi.
Immaginazione e creatività saranno le vostre migliori alleate ;)
Bibliografia:
A. Wells (2002) Disturbi emozionali e metacognitivi. Erickson
Citazione di: SoS il 18 Aprile 2017, 23:37:33
L'immaginazione è un processo mentale che fornisce un mondo "virtuale" che permette di provare le conoscenze e le abilità acquisite evitando i rischi di una prova nella realtà.
Ciò significa che ogni volta che acquisite una nuova abilità potete usare l'immaginazione per provare nuovi comportamenti prima di mettervi alla prova.
Sto pensando a quante persone immaginano le situazioni di vita reale utilizzando le conoscenze e le abilità acquisite dalla visione di serie televisive di supereroi o dai bonus ricevuti nei videogiochi online.
Scherzi a parte, adoro post come questo che mettono in evidenza qualcosa che abbiamo e che spesso non ci rendiamo conto che possiamo usare per le varie situazioni.
Domanda stupida: gli animali hanno l'immaginazione?
Citazione di: SoS il 18 Aprile 2017, 23:37:33
Bibliografia:
A. Wells (2002) Disturbi emozionali e metacognitivi. Erickson
Mi sa che me lo compro
Se non erro era Tesla che "vedeva" perfettamente i meccanismi dei suoi progetti nella sua mente, e ne riusciva a vedere il funzionamento di ogni singolo ingranaggio vedendone anche i relativi problemi.
Disse anche che per lui non vi era alcuna differenza tra realizzare i suoi progetti nella realtà o nella sua immaginazione.
Citazione di: AlterEgo il 25 Aprile 2017, 00:47:40
Se non erro era Tesla che "vedeva" perfettamente i meccanismi dei suoi progetti nella sua mente, e ne riusciva a vedere il funzionamento di ogni singolo ingranaggio vedendone anche i relativi problemi.
Disse anche che per lui non vi era alcuna differenza tra realizzare i suoi progetti nella realtà o nella sua immaginazione.
Non so se fosse lui, ma chiunque fosse è riuscito a sfruttare al massimo l'immaginazione.
Per quanto riguarda gli animali non so dirti se hanno immaginazione, non ho letto nè cercato studi in merito ancora (mea culpa). Prima di rispodere a istinto preferisco cercare letteratura a riguardo, spero di riuscire a risponderti il prima possibile.
Per quanto riguarda il libro è interessante, offre una prospettiva sull'utilizzo della metacognizione in psicoterapia, quindi magari è un po' per adetti ai lavori, ma se ciò non ti scoraggia lo consiglio ;)
Citazione di: SoS il 25 Aprile 2017, 13:09:49
Per quanto riguarda gli animali non so dirti se hanno immaginazione, non ho letto nè cercato studi in merito ancora (mea culpa). Prima di rispodere a istinto preferisco cercare letteratura a riguardo, spero di riuscire a risponderti il prima possibile.
Ma nessuna "culpa", è una curiosità che mi è venuta :)
Citazione di: AlterEgo il 24 Aprile 2017, 23:56:03
Domanda stupida: gli animali hanno l'immaginazione?
Io si... :lol:
<3
Secondo me, gli animali hanno immaginazione, immaginano che nel corso d'acqua ci siano i coccodrilli, immaginano che dietro al cespuglio ci sia il leone, che dentro una grotta ci sia l'orso, ecc. ecc. ecc.
Gli insetti non credo, penmso che siano semplicemente governati dall'istinto, che si è evoluto per la salvaguardia della specie.
P.S. bell'articolo. +1 :up:
Allora, la letteratura è un po' divisa ma sembra che anche gli animali possiedono la capacità di progettare mentalmente e immaginare.
I più radicali includono anche insetti quali formiche, api, vespe ecc in quanto si pensa che abbiano la capacità di progettare prima le proprie tane, riuscendo anche a modificarli in seguito a cambiamenti dlle condizioni ambientali
Una prova a favore dell'immaginazione negli animali è la capacità di giocare che accomunerebbe i cuccioli di tutte le specie.
Citazione di: AlterEgo il 24 Aprile 2017, 23:56:03
Domanda stupida: gli animali hanno l'immaginazione?
Citazione di: SoS il 26 Aprile 2017, 16:15:09
... sembra che anche gli animali possiedono la capacità di progettare mentalmente e immaginare
Probabilmente bisognerebbe definire in modo più specifico cosa vogliamo intendere per 'immaginazione' nel caso animale. Giocare per i cuccioli animali ad esempio ha un significato molto diverso rispetto a quello che ha per i cuccioli umani: per dire, dei bambini impegnati a 'mamma casetta' davvero costruiscono un loro mondo nel gioco, che non è paragonabile a due cuccioli di volpe che si rincorrono per il divertimento di farlo.
L'immaginazione può esistere come sogno (cani o gatti in fase REM: li vediamo correre, leccare, sussultare, fare versi... chissà se vanno a caccia o che altro combinano), e per qualche specie come capacità progettuale e di risoluzione di problemi (anche se non sempre, neanche nel caso delle scimmie, applicare una soluzione coincide con l'averla di fatto compresa).
Se invece restiamo nel tema specifico, cioè immaginare una situazione per risolverla, valutando le variabili con la
coscienza/consapevolezza di farlo, credo che serva una corteccia frontale non indifferente...!
Anni fa ebbi l'ardire di comprare 'Altre menti' di Giorgio Vallortigara, che esamina appunto i processi cognitivi degli animali, ma era davvero troppo ostico per me e mi sono arenata alle prime pagine... se qualcuno vuole tentare l'impresa, dovrebbe essere un testo molto completo ::)
Citazione di: Whiteout il 26 Aprile 2017, 16:57:26
Probabilmente bisognerebbe definire in modo più specifico cosa vogliamo intendere per 'immaginazione' nel caso animale. Giocare per i cuccioli animali ad esempio ha un significato molto diverso rispetto a quello che ha per i cuccioli umani: per dire, dei bambini impegnati a 'mamma casetta' davvero costruiscono un loro mondo nel gioco, che non è paragonabile a due cuccioli di volpe che si rincorrono per il divertimento di farlo.
L'immaginazione può esistere come sogno (cani o gatti in fase REM: li vediamo correre, leccare, sussultare, fare versi... chissà se vanno a caccia o che altro combinano), e per qualche specie come capacità progettuale e di risoluzione di problemi (anche se non sempre, neanche nel caso delle scimmie, applicare una soluzione coincide con l'averla di fatto compresa).
Se invece restiamo nel tema specifico, cioè immaginare una situazione per risolverla, valutando le variabili con la coscienza/consapevolezza di farlo, credo che serva una corteccia frontale non indifferente...!
Anni fa ebbi l'ardire di comprare 'Altre menti' di Giorgio Vallortigara, che esamina appunto i processi cognitivi degli animali, ma era davvero troppo ostico per me e mi sono arenata alle prime pagine... se qualcuno vuole tentare l'impresa, dovrebbe essere un testo molto completo ::)
In effetti nella letteratura che ho ritrovato, tutti si scornano sugli esempi che hai portato e su come si possano rintracciare prove certe di questa abilità e come si possa definire concretamente questa abilità. Chi usa gli esempi per confermare, chi li usa per confutare non c'è ancora certezza ma solo probabilità che sia presente. :)
Citazione di: SoS il 26 Aprile 2017, 17:03:45
In effetti nella letteratura che ho ritrovato, tutti si scornano sugli esempi che hai portato e su come si possano rintracciare prove certe di questa abilità e come si possa definire concretamente questa abilità. Chi usa gli esempi per confermare, chi li usa per confutare non c'è ancora certezza ma solo probabilità che sia presente. :)
Eh sì, credo sia una difficoltà intrinseca dello studiare qualcosa che non si può misurare ;)
Citazione di: SoS il 26 Aprile 2017, 16:15:09
Allora, la letteratura è un po' divisa ma sembra che anche gli animali possiedono la capacità di progettare mentalmente e immaginare.
I più radicali includono anche insetti quali formiche, api, vespe ecc in quanto si pensa che abbiano la capacità di progettare prima le proprie tane, riuscendo anche a modificarli in seguito a cambiamenti dlle condizioni ambientali
Una prova a favore dell'immaginazione negli animali è la capacità di giocare che accomunerebbe i cuccioli di tutte le specie.
Grazie per la ricerca! :)
A mio avviso un po' di immaginazione la hanno, magari limitata, ma un esempio banale può essere rappresentato dai modi diversi che hanno molti cani e gatti nel nascondersi quando devono fare il bagno :)
Un'altra cosa che mi fa pensare che siano dotati di immaginazione è il fatto che animali della stessa razza possono avere caratteri molto diversi anche se cresciuti assieme e nelle stesse condizioni. Questo mi fa pensare che la loro mente sia strutturata, in proporzione, a quella umana.
Altra cosa che penso è che se non avessero immaginazione sarebbero come delle macchine e si comporterebbero sempre nello stesso modo (gli insetti forse un po' lo sono).
Mi ricordo di un esperimento fatto tempo fa dove uno scimpanzè veniva chiuso in una stanza con una banana appesa al soffitto. Lui non ci arrivava ma nella stanza c'erano anche una cassetta ed un bastone. Dopo vari tentativi è arrivato alla conclusione di dover portare la cassetta sotto la banana, salirci sopra, e col bastone dare colpetti al frutto per farla cadere. Direi che senza un minimo di immaginazione sarebbe ancora li ad aspettare che cada da sola.
Citazione di: AlterEgo il 27 Aprile 2017, 13:25:35
Mi ricordo di un esperimento fatto tempo fa dove uno scimpanzè veniva chiuso in una stanza con una banana appesa al soffitto. Lui non ci arrivava ma nella stanza c'erano anche una cassetta ed un bastone. Dopo vari tentativi è arrivato alla conclusione di dover portare la cassetta sotto la banana, salirci sopra, e col bastone dare colpetti al frutto per farla cadere. Direi che senza un minimo di immaginazione sarebbe ancora li ad aspettare che cada da sola.
E' l'esempio che usai al VI TermYraduno, come si evince dalla slide alle mie spalle nella foto Azn
(http://seduzioneitaliana.com/TermYnator/5037.jpg)
<3
Citazione di: AlterEgo il 27 Aprile 2017, 13:25:35
Mi ricordo di un esperimento fatto tempo fa dove uno scimpanzè veniva chiuso in una stanza con una banana appesa al soffitto. Lui non ci arrivava ma nella stanza c'erano anche una cassetta ed un bastone. Dopo vari tentativi è arrivato alla conclusione di dover portare la cassetta sotto la banana, salirci sopra, e col bastone dare colpetti al frutto per farla cadere. Direi che senza un minimo di immaginazione sarebbe ancora li ad aspettare che cada da sola.
Potrebbe essere preso come esempio solo se per arrivare alla sua soluzione lo scimpanzè si sia messo a pensare e simulare mentalmente i vari tentativi invece che metterli in pratica uno per uno prima di arrivare al salire sulla cassa e aiutarsi con il bastone ;)
Citazione di: TermYnator il 27 Aprile 2017, 15:53:07
E' l'esempio che usai al VI TermYraduno, come si evince dalla slide alle mie spalle nella foto Azn
(http://seduzioneitaliana.com/forum/immagini-nascosta/io/?action=dlattach;attach=5037;image)
Si, difatti mi è venuto in mente in un secondo momento che ne avevi parlato tu.
Citazione di: SoS il 30 Aprile 2017, 23:43:09
Potrebbe essere preso come esempio solo se per arrivare alla sua soluzione lo scimpanzè si sia messo a pensare e simulare mentalmente i vari tentativi invece che metterli in pratica uno per uno prima di arrivare al salire sulla cassa e aiutarsi con il bastone ;)
Si, in effetti è vero. In realtà non possiamo sapere se lo scimpanzè abbia immaginato o meno qualcosa perchè occorrerebbe una macchina che gli legga nel pensiero. Ho preso questo esempio perchè, a mio avviso, alla scimmietta, che non credo conoscesse la funzione degli oggetti attorno a lui prima dell'esperimento, qualcosa sia passata per la mente per il solo fatto di utilizzare quegli oggetti per raggiungere il suo scopo (la banana).
Però appunto non sappiamo se e cosa abbia immaginato.