Cari marpioni,
proseguiamo oggi indicando altri luoghi in cui è importante fare attenzione ai nostri modi :)
Albergo....
Come si chiama il cliente di un albergo? ospite...non è un caso ;). Pagare non è una buona scusa per comportarsi in maniera incivile quindi dovremmo rispettare il personale e sopratutto i vicini di stanza. Questo comporta che non lasceremo mai in camera il caos totale, quindi indumenti sporchi ovunque o in condizioni impossibili. Se l'albergo non vi da teli di spugna per la spiaggia non useremo quelli del bagno, molto meglio cercare un negozio in zona. Se sono tollerabili gli adolescenti in gita scolastica, gli adulti che fanno confusione in albergo sono insopportabili (avete presente quelli che urlano a squarcia gola o che corrono avanti e indietro?)...questi non sono scusabili. Se dobbiamo svegliare presto degli amici che sono nella stanza accanto , useremo sempre il telefono, niente urla o bussate fortissime alla porta. Saremo gentili e cordiali con il personale , rispettando gli orari dei pasti.
Luoghi di culto...
Vi potrebbe capitare di trovarvi in una cerimonia...anche in questo caso il rispetto è d'obbligo. Se siamo semplici turisti, non entreremo durante una celebrazione. Se dobbiamo entrare in un luogo di culto ( anche se è estate) va bene avere un abbigliamento leggero e sportivo.....ma da evitare canottiera e pantaloncini. Se dobbiamo partecipare a una celebrazione eviteremo di ridere in continuazione e di chiacchierare facendo rumore. Se è importante comportarsi bene dentro un luogo di culto, altrettanto lo è fuori....quindi niente pic nic sui gradini o sdraiati a prendere il sole.
Cinema e teatro...
Anche qui i modi fanno la differenza. Quando andremo al cinema non coltiveremo quell'usanza tutta nostrana di scavalcare le fila a luci già spente e spettacolo iniziato, meglio aspettare l'intervallo. I guanti i cappelli non servono per prendere altri posti, quindi evitare di stenderli per conquistare spazio. Se avete davanti una persona alta o con una grossa capoccia, non mettetevi a sbuffare, ma piuttosto trovate un rimedio per non disturbare gli altri. Questo vale anche per gli scartocciamenti, fate meno rumore possibile. Tutti i rifiuti non vanno lasciati a giro ma ci sono gli appositi contenitori( pensate a tutte le volte in cui sedendovi avete trovato i rifiuti di quello che si è seduto prima... non penso vi abbia fatto piacere Azn), quindi molto meglio se all'uscita gli buttate via Inoltre, non ci si alza fino a che la rappresentazione non è finita. Se qualcuno occupa il vostro posto, non perdete la calma ma fate notare il problema al personale. Lasciate sempre una buona mancia al personale che vi accompagna a sedere. Il teatro poi non è un luogo dove si va a fare vita mondana, ma un piacere personale, quindi anche l'abbigliamento dovrà essere adeguato. Ricordate poi che gli applausi tolgono concentrazione, quindi vanno centellinati quando la scena è aperta, il teatro non è il cabaret ;)
Bibliografia ( Sabrina Carollo- Galateo per tutte le occasioni)
CitazioneCinema e teatro...
Aggiungerei: spegnete quel c**** di cellulare!! Tanto che andate al cinema a fare se poi guardate il telefono? Potevate stare a casa invece di infastidire tutta la sala con le vostre lucine.
+1 :up: a Barrett per questa rubrica di buone maniere
Spegnere i cellulari se non siete reperibili per lavoro, mi è capitato di sentire squillare telefoni più volte, sia in teatro che al cinema, con giusto disappunto degli Artisti.
Barrett l'educatore
Questa rubrica è utilissima. Sancire in regole quello che dovrebbe essere semplice buon senso può sembrare assurdo. In realtà l'assurdo lo vediamo ogni volta che mettiamo il naso fuori casa e vediamo gente che si attiene all'esatto contrario di quanto scritto da Barrett. E per colpa di queste persone viviamo tutti male. Loro per primi.
Ben vengano quindi di questi "corsi pratici" sul come stare in società.
+ :up:
<3