Ciao a tutti. Questo non e' il mio solito post "come faccio a fare questo?" ma e' un discorso un pochino più complesso.
Noto delle grandi differenze tra i vari gruppi di ragazzi per quanto riguarda la "carica" che hanno. Ci sono gruppi dove la norma e' che una ragazza resta vergine fino ai 17-18 e gruppi dove a 14 già fanno di tutto.
Ci sono classi di liceo dove in 5 anni capita al massimo 1 sola relazione tra compagni e classi dove si mettono insieme tra loro in continuazione, e se manchi una settimana al ritorno ti raccontano in pratica la trama di Beautiful...
Scampagnate dove semplicemente ci si diverte insieme e basta e altre che sono peggio dei film di Tinto Brass.
Da cosa dipendono ste differenze? Non credo che c' entra l' educazione familiare visto che ho conosciuto vari fratelli che facevano parte di "mondi opposti". Vorrei sentire la vostra sull' argomento
Forse dipende dall ambiente e status sociale.
Quando frequentavo il classico molte erano vergini , ed erano molto belle e piene di cash dato che era una scuola molto prestigiosa , e quindi non si potevano permettere di darla a tutti anche perché erano più mature e intelligenti delle ragazze di altre scuole.
All'artistico invece ragazze che a 12 anni facevano di tutto , molte non vergini , quasi tutte con un ragazzo dopo 2 settimane un'altro , ed erano molto molto molto meno belle , però quel artistico era l'unico a Genova e venivano persone da tutte le periferie. Cambia molto l'ambiente e lo status della ragazza secondo me...
se nasce in una famiglia medio borghese o ricca tenderà a ragionare di più a essere meno ingenua , sarà più intelligente anche perché leggerà più libri che cambieranno magari idee e prospettive magari imparerà cose nuove, imparerà a ragionare , invece le ragazze che frequentavano l'artistico pochissimi libri leggono e sono libri come After ecc... , quindi secondo me c'entra lo status ,ho incontrato ragazze più conservatrici anche in periferia , ma erano poche quando andavo alle medie in periferia le ragazze , parlavano di scopare sesso , mi farei x, in parole volgari , palravano di molte cose ed avevano già tendenze particolari... nel senso che era palese che avrebbero collezionato molti , invece al classico le ragazze palravano anche esse di sesso ma parlavano dicose come bisogna farlo se sue tutte e due vergini ecc... non parlavano in maniera volgare non erano ne sembrvano ragazze che andavano con molti erano più fini e raffinate, ma questa è la mia esperienza, più queste ragazze hanno madri educate per bene , professoresse,psicologhe,igeniere,avocate
Invece una mia compagna maleducata di periferia che frequenta l'artistico , sua madre si sfoga con lei continuamente , la sgrida è aggressiva con la figlia, ed ecco perché alcune ragazze non sono educate.. il clima nelle loro famiglie non è dei migliori, invece forse nelle famiglie alte i genitori sembrano essere sempre al lavoro però hanno librerie e quindi i figli leggono o riflettono... boh
Ma questo sono solo mie osservazioni ed esperienze
Darksamu ho unito i tuoi post e cancellato il post in eccesso...avevi fatto un po' di confusione ;)
Citazione di: Barrett.51 il 22 Giugno 2019, 19:52:09
Darksamu ho unito i tuoi post e cancellato il post in eccesso...avevi fatto un po' di confusione ;)
uso principalmente questo forum in versione mobile , avvolte quando scrivo un testo lungo melo taglia , ovvero diciamo solo una parte viene pubblicata...
Topic interessante: + :up: a Skyline e DarkSamu ;)
Sarebbe però utile che allarghiate il campione: parlare genericamente di ragazze più o meno aperte mentalmente riferendosi a soli due istituti, non fa testo.
<3
TermYnator io mi riferivo a un campione più vasto, ho notato questa cosa osservando gruppi di conoscenti in varie parti d' Italia
In ogni caso il ragionamento fila, alla base c'è sempre il contesto culturale, in particolare familiare e sociale, di riferimento, come ha correttamente osservato Darksamu. Una ragazza di famiglia benestante e/o culturalmente evoluta riceve un continuo "martellamento" sull' importanza di non darla via a cani e porci, pena l' inevitabile "deprezzamento" nel momento in cui vorrà costruire un qualcosa di più serio. E alla fine resta inevitabilmente condizionata.
Pensa che quando mia mamma faceva il liceo classico (eravamo negli anni 50) se a lei e le sue compagne faceva la corte qualcuno estraneo al loro giro, ovvero uno studente di istituti tecnici (popolati all' epoca dai ceti meno abbienti in quanto chi usciva da lì poi non prendeva l' università), o peggio ancora un lavoratore di piccolo cabotaggio, veniva letteralmente schifato, trattato come l' ultimo degli scarafaggi. Non per sadismo o cattiveria gratuiti, ma perché il contesto socio-educativo di allora non lo permetteva, non lo accettava.
Altra dimostrazione, per chi si lamenta del contesto attuale, del fatto che in passato era enormemente più difficile rimorchiare, soprattutto se ci si rivolgeva a target di maggior valore sociale. :coolsmiley:
Ottima spiegazione. Io vorrei inserirmi in uno di questi gruppi molto carichi come quelli che ho descritto, per godermi storie intensissime, emozionanti etc. che caratteristiche si devono avere?
sfacciataggine, virilita', i tuoi fondamentali oppure ci vogliono altre capacità per questo genere di ambienti?
I fondamentali ovviamente servono sempre, soprattutto quelli tipici del montone genetico. E poi serve essere svegli, spicci, immediati, terra-terra : i "professorini" in certi contesti vengono derisi ed emarginati.