I lamentosi: la nemesi di ogni relazione.

Aperto da TermYnator, 06 Luglio 2020, 17:52:35

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

TermYnator

  • Gran Maestro
  • Administrator
  • Messaggi: 12.306
*
Buongiorno carissmi lettori,
quest'oggi il TermYeditoriale tratta un argomento spinosissimo: il maschio lamentoso. Come relazionarsi con tale (pessimo) difetto? Analizziamo pochi punti fondamentali per iniziare a migliorare questo aspetto della personalità.

Il quadro generale del lamentoso
Il lamentoso ha generalmente una sua visione del mondo, che lo vede come vittima predestinata di qualsiasi problema possibile. Per attrarre maggiormente l'attenzione e sentirsi al centro delle cure di tutti, il lamentoso ostenta qualsiasi tipo di sofferenza: malattie, acciacchi, sfiga cosmica. !"L'avevo detto" a seguito di una disgrazia, è una delle sue affermazioni preferite. Ovviamente non è mai colpa sua, ma sempre e comunque del destino, delle persone malvage che non lo capiscono, o comunque di un terzo. Il lamentoso infatti, da buon bambino, non si assume mai la responsabilità dei fatti. Il lamentoso ostenta pessimismo e negatività: per lui, finisce sempre male, non esiste il lieto fine e gli unici che a questo mondo godono non lo fanno per meriti, ma solo perchè sono stati fortunati. Il lamentoso rifiuta a priori l'ipotesi del miglioramento, ed è generalmente molto egoista.

Il bambino cresciuto
Il bambino cerca sempre attenzioni dal proprio genitore o in senso allargato care giver. E' programmato per far si che il care giver si occupi di lui e lo sollevi da compiti che egli non riesce a risolvere. Naturalmente, più il bambino dimostra sofferenza più il care giver lo attenzionerà celermente. Il buttare tutto in tragedia di certi bimbi è molto simile al comportamento adulto dei lamentosi. I bambini sviluppano il pianto per dimostrare sofferenza e dolore. Il pianto è di fatto un piccolo componimento studiato dalla natura in modo geniale: le frequenze del pianto, infatti, oltre che essere direzionali (in modo da "colpire" il genitore piuttosto che un altro), sono anche quelle che sentiamo meglio.
Se ci fate caso, anche i lamentosi spesso usano frequenze nasali, che sono quelle che sentiamo meglio e sono le stesse dei bambini che fanno i capricci. Un uomo lamentoso è quindi un uomo che usa istintivamente gli stessi strumenti di un bambino nel cercare attenzioni.

Il maschio mancato
Una donna che cerca un compagno, cosa se ne fa di un bambino di 80/90 kilogrammi? La birra, direbbe qualcuno. Un bambinone quindi, è destinato a trovare donne con la sindrome della crocerossina, ma su donne mentalmente mature (cosa indipendente dall'età anagrafica al pari dei maschi), ha un impatto assolutamente negativo. Una donna vuole un uomo, ovvero uno che in caso di problemi la supporti, la aiuti ed eventualmente la sostenga in tutto e per tutto facendosi carico di ogni problema. Uno che sta li a piagnucolare, invece, è un problema in più. I lamentosi quindi, non sono attraenti neanche se sono molto belli.

Cosa non fare
La prima cosa sarà quindi assumersi la responsabilità di ogni cosa non vada come desiderato, sottoponendo i fatti ad un esame di realtà coadiuvati da terzi. Quindi, si cerca di esporre i fatti  in modo imparziale (e lo so che vorreste lamenmtarvi... Ma così non funziona) e si raccoglie il feedback.
Se il feedback è "Sei un fesso" non dovete ricorrere alla citazione di 50 scuse diverse (i lamentosi hanno sempre bisogno di scuse per far qualcosa) per discolparvi: raccogliete il feedback, mettetelo assieme a quello di almeno altre due persone, e poi analizzatelo.
Se vi hanno detto in tre che siete uno scassapalle, forse hanno ragione. Inutile cercare ulteriormente: cercate piuttosto di capire perchè hanno questa impressione di voi.

Voler avere sempre ragione
Il lamentoso potrebbe sembrare insicuro, ed in effetti lo è. Ma spesso, è anche cocciuto e capriccioso e difficilmente recepisce ed ammette di sbagliare. Tenderà invece a subissarvi di menate a sua discolpa, nel tentativo di avere il supporto cercato. Ciò, lo renderà insopportabile. Se questo è il feedback ricevuto, attenzione ad essere ripetitivi: cogliete le cose al balzo, se vi arriva un commento negativo, mettetelo fra le cose da analizzare con calma e seguite il flusso del discorso senza cercare di discolparvi.

Per oggi è tutto, buona fortuna...  Azn

<3
Ultima modifica: 06 Luglio 2020, 18:05:38 di TermYnator
- Vuoi informazioni sui miei corsi di seduzione? -
- Vuoi mandarmi un   messaggio? -
- Per richieste di moderazione clicca QUI -

Wild30

  • Messaggi: 50
*
Davvero interessante :) Forse ed in fondo, siamo un po' tutti così... occorre guardarsi obiettivamente e capirlo. A volte, può essere anche colpa di un'educazione o di un ambiente poco ricco di contraddittorio. Occorerebbe allargare i nostri orizzonti e capire meglio le situazioni.

AlterEgo

  • CSI Pro
  • Messaggi: 1.997
*
Mi sembra che di persone lamentose ce ne siano molte, sia maschi che femmine.
Può essere dovuto ad un cambiamento dell'educazione? I genitori di oggi sono i bambini di ieri, quelli che 20-30 anni fa non venivano ascoltati dai loro genitori quando piangevano, e che si sono portati dentro questa cosa. Una volta diventati genitori hanno deciso di assecondare ogni pianto del loro bambini come rivalsa su quello che non hanno ottenuto loro.


.\ /.
-----


Whiteout

  • Messaggi: 348
*
Citazione di: AlterEgo il 09 Luglio 2020, 00:23:00
... hanno deciso di assecondare ogni pianto del loro bambini come rivalsa su quello che non hanno ottenuto loro.

Questo è più quello che appare dall'esterno. In realtà, spesso e volentieri, i bambini non ricevono quello che più bramano (e di cui hanno più bisogno), cioè una attenzione totale, sincera e interessata a loro, e una decodifica del mondo circostante filtrata da un adulto stabile che si offra come 'sponda' e argine per le emozioni più forti.
Come diceva un grandissimo psic dell'infanzia, Jesper Juul, i bambini 'capricciosi' sono quelli che ricevono... troppo di quello che vogliono, ma troppo poco di quello che necessitano veramente  ;)
La Signorina RottermaYer

AlterEgo

  • CSI Pro
  • Messaggi: 1.997
*
Citazione di: Whiteout il 10 Luglio 2020, 22:23:38
i bambini 'capricciosi' sono quelli che ricevono... troppo di quello che vogliono, ma troppo poco di quello che necessitano veramente

il problema è: chi è che decide o che sa capire cosa necessitano realmente? non è forse il bambino, in quanto persona, il primo a sapere di cosa ha bisogno?


.\ /.
-----


TermYnator

  • Gran Maestro
  • Administrator
  • Messaggi: 12.306
*
Citazione di: AlterEgo il 09 Luglio 2020, 00:23:00
Mi sembra che di persone lamentose ce ne siano molte, sia maschi che femmine.
Può essere dovuto ad un cambiamento dell'educazione?
Conosco lamentosi insopportabili di oltre 50 anni, educati da persone che gli hanno sempre dato tutto quello che potevano dargli. Direi quindi che la tesi più solida sulla spiegazione della lamentosità, è più quella sostenuta da Whiteout, ovvero non è la mancanza ma il troppo che decretano la lamentosità.
ad ogni modo, lo scopo dell'editoriale non è tanto il capire perchè si diventa lamentosi, ma come uscirne.

<3
- Vuoi informazioni sui miei corsi di seduzione? -
- Vuoi mandarmi un   messaggio? -
- Per richieste di moderazione clicca QUI -

TermYnator

  • Gran Maestro
  • Administrator
  • Messaggi: 12.306
*
Citazione di: Wild30 il 08 Luglio 2020, 17:09:52
Davvero interessante :) Forse ed in fondo, siamo un po' tutti così...
Ma anche no!  :lol:
Ci sono lamentosi e persone che non si lamentano neanmche se li pigli a frustate...

<3
- Vuoi informazioni sui miei corsi di seduzione? -
- Vuoi mandarmi un   messaggio? -
- Per richieste di moderazione clicca QUI -

Wild30

  • Messaggi: 50
*
Attenzione: intendevo dire che molte persone (forse, me compreso in piccola parte) hanno un'indole che porta a non apprezzare o a criticare molte cose. Forse è anche questo che un po' ci potrebbe penalizzare in seduzione.
Se ne vedono tante nella vita quotidiana... anche gente molto adulta e frustrata per tutto, anche se dovrebbero guardarne i lati positivi.
Secondo me, meglio appunto non lamentarsi troppo... ovvio che una persona che non dica nulla ricevendo frustate, potrebbe sembrare finta, quindi l'opposto :P Bisogna apprezzare ciò che si ha! :)

Voltarecchie

  • Gran Consigliere di Corte
  • CSI Pro
  • Messaggi: 303
*
Citazione di: Whiteout il 10 Luglio 2020, 22:23:38
[...] i bambini 'capricciosi' sono quelli che ricevono... troppo di quello che vogliono, ma troppo poco di quello che necessitano veramente  ;)


Quoto col rinforzo  :)

E anche questo è verissimo...
Citazione di: TermYnator il 13 Luglio 2020, 01:45:24
[...] Ci sono lamentosi e persone che non si lamentano neanmche se li pigli a frustate...

<3
Trahit sua quemque voluptas (Virgilio)