Conoscere di giorno: l'arte del day-game

Aperto da TermYnator, 09 Maggio 2024, 13:51:11

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

TermYnator

  • Gran Maestro
  • Administrator
  • Messaggi: 12.296
*
Per ampliare le nostre cerchie sociali, generalmente tendiamo a frequentare feste, discoteche  o locali notturni. Tutte cose che si fanno nel tempo libero, ovvero lontano dall'orario di lavoro.
Tuttavia anche in altri orari potrebbero esserci degli spazi di tempo libero. Questi spazi possono essere sfruttati per ampliare il numero delle persone che conosciamo, ovvero per aprire. I risultati positivi conseguiti da un mio allievo durante un  recente bootcamp, mi hanno spinto a rivedere questa pratica che ho sempre snobbato.

L'intelligenza sociale prima di tutto
Va da se che muoversi in un terreno minato dagli impegni come il giorno, richieda una dose elevata di intelligenza sociale. Capire se una persona è infastidita o comunque non del tutto a proprio agio nel ricevere un tentativo di dialogo, è fondamentale. Occorre quindi lavorare molto sul proprio modo di muoversi in modo da subcomunicare solo impressioni positive e lasciare spazio o andarsene al minimo segno di scarso gradimento.
Mai e poi mai scendere nell'atteggiamento appiccicoso e molesto da pappagallo, come si descrivevano i day-gamers dei caldi pomeriggi romani di 40 anni fa.

Il concetto di base
Il concetto di base è che anche nella vita ordinaria ci sono momenti di tempo libero. In quei momenti, la persona da conoscere non sta svolgendo tasks particolarmente impegnativi e può quindi passare in modalità tempo libero a tempo determinato. Mi è personalmente successo di poter proseguire la serata con persone conosciute "per caso" nel pomeriggio. Ritengo però che questo tipo di situazione sia sempre più incompatibile con la frenesia della vita moderna e con gli impegni sempre più pressanti ai quali dobbiamo far fronte. Ergo, non ci si deve aspettare che la conoscenza vada avanti in giornata o evolva in una ONS, anche se è una cosa possibile.

L'importanza del contesto
Nel gioco diurno il contesto è uno dei motivi di principale interesse. Per creare una struttura dialettica interessante e divertente con una persona che di voi non sa nulla, sarete sempre praticamente obbligati a sfruttare il contesto. I dettagli del contesto diventano quindi fondamentali. Qualsiasi cosa attiri l'attenzione della persona con la quale volete comunicare è motivo di apertura. Va da se, che l'avere raccontini incollati a più dettagli possibili del contesto, aiuterà grandemente.
Durante l'ultimo bootcamp che ho tenuto, ad esempio, il praticante si è messo a parlare con una graziosa biondina che osservava incuriosita il Colosseo. Lui ha fatto una osservazione sulle arcate che ha colpito l'interesse di lei. DA li è nato un dialogo con relativo scambio di contatti di li a poco. Questo è un esempio semplice di come sfruttare il contesto per generare dialogo. Va da se che chi improvvisa ha sempre meno opportunità di chi conosce a menadito il territorio e la sua storia. Per esempio i pappagalli di cui parlavo più su, andavano sempre negli stessi posti di cui conoscevano la storia di ogni pietra. C'erano quindi i pappagalli di Piazza di Spagna, quelli di fontana di trevi, quelli di Campo de Fiori e quelli del Piper e del Much More o quelli da centro commerciale. Insomma, come sempre la conoscenza aiuta moltissimo.

I contesti mobili
Non sempre il contesto è un luogo fisso. Capita spesso che i mezzi di trasporto pubblico siano teatro di chiacchiere scambiate in leggerezza. I mezzi di trasporto dove si può far conoscenza possono essere agevolmente divisi in tre tipologie.
La prima è quella elettiva dei mezzi di trasporto a lunga percorrenza e ad orario fisso. Ho personalmente conosciuto moltissime persone sui treni presi una tantum e su trenini locali che partivano ad orari predefiniti. Uno dei miei primi amori impossibili prendeva sempre un trenino alla stessa ora tutti i giorni. Questi mezzi rappresentano sicuramente la situazione migliore, anche perchè si può prevedere l'iter della conoscenza conoscenza avendo una certa idea dei tempi.
Ad esempio se salgo su un intercity a roma e la prima fermata è firenze, so esattamente quanto tempo ho a disposizione per creare le basi per un dialogo.
La seconda categoria sono i mezzi dove si può creare una preconoscenza per reiterazione dei saluti, vedendosi sempre alla stessa ora nello stesso posto.
La situazione tipica è la fermata del bus. Ci si vede oggi, domani, dopodomani. Prima o poi scatta spontaneo un cenno di saluto con il viso, finchè al primo ritardo non si pronuncia un rompighiaccio contestuale sul ritardo. Ovviamente meglio se spiritoso.
La terza categoria sono i mezzi presi random. Naturalmente il tempo è estremamente limitato ed occorre essere molto molto veloci. In questo caso oltre alla conoscenza dei luoghi, è opportuno dotarsi di una logistica appropriata che, con poco impegno della persona con cui si sta parlando, consenta di prolungare la conoscenza oltre il periodo passato nel mezzo di trasporto. Il problema principale in questi casi è infatti il rischio di non avere il tempo materiale di scambiarsi un contatto. Ed il vecchio biglietto da visita torna ad avere una funzione... Ovviamente se ce lo avete, se è carino e se esprime chi siete. MA questa è un'altra storia...

Sintesi
Con un po' di preparazione il gioco diurno può essere estremamente produttivo e divertente. Naturalmente l'idea di avere i riflettori puntati non deve scoraggiarvi. Fondamentale muoversi in modo attento e con rispetto delle persone che vi stanno intorno, nell'ottica di creare un piacevole diversivo dialettico che non sia un terzo grado stile Gestapo. Siate sempre creativi ed originali oltre che colti: sarete fieri di voi stessi.
Ultima modifica: 09 Maggio 2024, 18:34:58 di TermYnator
- Vuoi informazioni sui miei corsi di seduzione? -
- Vuoi mandarmi un   messaggio? -
- Per richieste di moderazione clicca QUI -

RuggY

  • CSI-Expert
  • Messaggi: 328
*
"A volte il guerriero della luce ha l'impressione di vivere due vite nello stesso tempo. 'C'è un ponte che collega quello che faccio con ciò che mi piacerebbe fare', pensa. A poco a poco, i suoi sogni cominciano a impadronirsi della vita di tutti i giorni, finché egli avverte di essere pronto per ciò che ha sempre desiderato. Allora basta un pizzico di audacia, e le due vite si trasformano in una."

BabyBlue

  • CSI Pro
  • Messaggi: 76
*
Finalmente si parla di DayGame!
Grazie capo, sempre molto interessante.

The DJ

  • CSI Pro
  • Messaggi: 449
*