arti marziali...

Aperto da Jason N. Dohring, 13 Aprile 2008, 02:46:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mva

  • Messaggi: 205
*
Ciao A tutti....
saro mismacher per una volta. :-)

preamboli
primo: sono una sega nelle arti marziali ( ed e per questo che mi applico molto)
secondo: sono un vecchio, stanco e debole
terzo: non sono "cattivo" ( anche se a furia di ritenere il seme, lo yang sale..)
quarto: parlo per quello che ho praticato - ovvero 4 anni di boxe, 2 di jkd, campionati europei di stick fighting/kali,silat, taichi per autodifesa (yang e Chen), e ultimamente Grapping/ bjj.
il tutto condito da seminari di Sambo, valetudo, Krav maga, kung fu.. etc etc
in pratica sono in palestra da lun a ven  :-)))

ecco adesso capite perche non posto piu nessun field report ahahahahahahhaha

>Io ho preferito un corso intensivo di 6 giorni di kraw maga fatto da istruttori militari. Non
> posso battere bruce lee ma faccio tranquillamente il culo al 95% degli esaltati che girano
> per strada.

permetti ma dubito. in sei giorni non si impara un kazzo, neanche le due "mosse" che ti salvano il culo. il grosso problema del KM e che molti sono diventati istruttori in un weekend!!!!!
usano il momento caldo del KM per lucrare. e poi brainwashano. difendi qui difendi giu....
poi li vorrei vedere contro un coltello.. oppure contro qualche mio socio che fa boxe...

> Il wing tsun/chun/tzun/prugn/cippa/lippa che ho praticato per anni è un ottimo sistema, così
> come il kraw maga... mi dissocio dal jeet kune do, perchè lo stesso bruce lee disse "fate
> ttenzione a chi dopo la mia morte userà il mio nome a scopi commerciali" e perchè mi sembra
> un WT senza principi (vedi il modo in cui viene insegnato il pak sau).

wt??? dipende molto dalla scuola secondo me. quando facciamo sparring a me sembra Kick boxing. sono ancora una sega ma raramente contro uno che "boxa" si possono usare tecniche di trapping...
utile i pugni a catena e il finger jab.. nelle MMA vedo usare poco WT comunque... ( con questo non sto criticando....)

> Per me il jeet kune do è non avere maestri e inserire nel mio stile quello che mi serve...
> altrimenti anche il JKD dovrebbe essere uno stile, mentre di fatto è solo un nome.

agree lo dicono entrambi i filoni del JKD....

> ma se devi fare qualcosa almeno falla completa e fai direttamente Vt no?

il wT completo?  e a terra come si fa? e contro un bastone come si fa?
non lo conosco quindi dimmi te...

> Ottimo anche il consiglio del BJJ.

concordo. se gente brava a tirare pugni e pieno il mondo...  nella lotta a terra NESSUNo ha mai imparato nulla, quindi anche sapendo poco ( una leva per ogni arto :-)
si finisce presto....
cmq anche il bjj non è esente da difetti ( attaccanti multipli, armi..)

> Non esiste l'arte marziale perfetta
> Esiste, forse,  l'arte marziale perfetta per te.

concordo

> Vuoi usare amrmi tradizionali?
> Shaolin Kung fu, kendo,

Arnis!!!!!!!!!!!

> Vuoi qualcosa che sia reale ed efficace sulla strada?
> Ti consiglio la Boxe, la thai boxe, il krav maga e il ving tsun ( o Wing Chung, ci sono mille > modi per scriverlo), il brazilian Ju jitsu, submission, vale tudo chi piu ne ha piu' ne metta.

concordo
fai BOXE o meglio ancora Thai.
allenamenti durissimi. abituarsi al contatto
si imparano 4 tecniche che BASTANO e avanzano.
quando sei piu vecchio tipuo dare alle arti "belle" e fighe  ( silat, arnis)

> Il vero problema pero' della boxe è che e' limitata solo esclusivamente ai pugni, ma ti
> assicuro che è davvero noiosa e molesta sulla strada. In piu' ti fanno fare un allenamento
> spacca culo per il fiato e la preparazione fisica.

quoto

> Si, ok, ci sono le categorie di peso, ma il vecchio ju jitsu e' stato modificato per >"funzionale" in situazioni reali, e' piu' efficace e diretto.

il BJJ deriva dal JUDO :-)

> Considera che se fai a botte sulla strada al 90% dei casi a terra ci finisci e se non te la
> sai cavare bene sono cazzi.

vero, se non c e l amico che ti prende a calci nel cranio...

> Calcola che in strada non indossi nemmeno il judogi, la divisa in cotone iper resistente,
> percio' se provi a strattonare qualcuno secondo le tecniche hai imparato, la meta' delle
> volte ti rimane in mano la maglietta dell'avversario mezzo denudato che ti ride in faccia.

vero, pero quelli di sambo hanno il Gi ( o come kazzo si chiama in russo).... ma sti cazzi, sono dei pazzi... altro che UFC e Pride.

Boxe
>Come dicevo prima i pugni ben portati, la velocità, le combinazioni, il fiato,contano un >casino.
>La nobile arte e' molto molesta da fermare.
>Occhio ai calci e a quelli che ti portano a terra, se ci vai sei semi fottuto.

la penso cosi anche io..

Ving tsun:
>Stile di kung fu cinese, abbastanza moderno per altro, ha solo 400 o 500 anni di storia.
>E' uno, o forse l'unico, stile elaborato da una donna debole per persone deboli.
>Non farti ingannare da questo, in realta' arrivati ad un certo livello e' uno stile molto >violento.
>Lo scopo ultimo e' terminare il combattimento nel piu' breve tempo possibile, spendere meno >energie possibili sfasciando l'avversario.

ok mi hai convinto :-)

> Ovviamente le gare di VT non esistono. Qualcuno c'ha provato.... ma non e' piu' vt, e' > >qualcosa di diverso..che non ha senso.


> Per la cronaca,(non ve incazzate per dio) il jeet kune do NON ESISTE.
> Bruce lee era un praticante di Ving tsun ( o wing chung) che ha portato negli stati uniti un > minimo bagaglio di tecniche appartenenti a questo stile ( se non ricordo male era "solo" un > quinto grado di wing tsun).

prima del JKD c era il jun fan, la thai il judo tradizionale... poi sijo BL ha conosciuto inosanto... il kali...

Se ci fate caso, per ripicca, Bruce ha attaccato a jeet kune (il pugno che intercetta) il "do" (termine GIAPPONESE e non cinese) termine che significa "VIA"

cinese mandarino? o cantonese... credo che in cantonese Do sia "Strada"....

> Quindi quello che avete visto in tv o nei film di bruce lee alla fine sono tecniche di Ving
> chung mescolate a calci provenienti da altri stili.

non mi sembra poco... il pukulan spakka il culo comunque..

> Avete presente nel film "i 3 dell'operazione drago" quando bruce combatte al torneo?
> Ecco quello e' un semplice Pak sao-pugno appartenente al ving tsun ( e' una delle primissime
> cose che si insegnano agli allievi appena iscritti)

hai presente che negli anni 70 il karate era la "new hot stuff" e sembrava imbattibile?
adesso come adesso l unico stile famoso di karate che è molesto e il kyokushinkai

> Con questo non voglio assolutamente sputare sopra bruce o al jeet kune do, sto solo spiegando
> BREVEMENTE (ahahah) alcune cose vere.

non mi sembra che tu fossi li a vedere... se lo eri, vengo a prendere lezioni da te!

> Il vero vantaggio dei praticanti di Jeet kune e' che avendo meno tecnich da imparare,
> continuano ad allenare sempre le stesse, portandole ad una velocita' e potenza d'esecuzione > davvero impressionante.

dici poco... e comunque meno male che sono poche...
per me sono TROPPE!!!
pugilato forever!

> Comunque sconsiglio qualsiasi stile che sia basato su armi e coltelli.
> La realta' e' che con le armi in giro non ci andiamo, almeno spero...e che se fate male a
> qualcuno con un bastone o un coltello sono gan bei cazzi legali da pelare per voi.

ormai in italia non si mai va in galera ...
comuqnue imparare a usare un arma serve a capire gli schemi quando ce l hai di fronte...


ciao M V A

BianConiglio

  • Messaggi: 62
*
Bene bene bene...quest'argomento interessa anche me, non mi sento di dare consigli migliori di chi qua dentro pratica, ha praticato, o ha conosciuto direttamente persone del campo. Detto questo, tempo fa feci molte ricerche sulla rete e, personalmente, le arti marziali che mi hanno incuriosito di più sono state la Muay Thai e il JKD.

Da quello che ho capito gli sport da combattimento tipo la kick boxing somigliano molto alla Muay Thay, ma sono più "morbidi" (relativamente  :) )e più semplici rispetto ad essa proprio per renderli sport. 
La Muay Thai gode di grande fama per il suo carattere devastante, si basa molto sull'intensità e la durezza più che sul concetto di bellezza o di arte.
Il JKD come hanno detto altri è l'arte creata da Bruce Lee, e Bruce Lee la creò con l'esatto scopo di renderla efficace, eliminando dal Wing Tzun le cazzate tradizionali che non servivano e provando in situazioni reali le cose effettivamente utili.

Si tratta sempre di impegno...uno può conoscere l'arte marziale più completa ma aver poca esperienza ed essere non tanto "efficace" rispetto a un'altro che sa solo pochi colpi ma che al contrario si è trovato a combattere tantissime volte e ad allenarsi più duramente.

Ora scrivo qualcosa che trovai in rete (non ricordo dove):

Muay Thai. Si racconta che in passato fu organizzata una sfida tra praticanti di Thai Boxe e di Kung Fu, tra thailandesi e cinesi....Risultato? Tutti KO a favore dei thailandesi. I praticanti di Kung Fu addossarono la colpa di tale sconfitta al fatto che non avevano l'abitudine di indossare i guantoni e che così non potevano applicare le varie tecniche della gru, del serpente, sui punti vitali, ecc... I Thai boxers concessero quindi la rivincita lasciando la libertà agli avversari di non usare i guantoni e di combattere senza regole. Com'è finita secondo voi? Nuovamente tutti KO a favore dei discendenti di Nai Khanom Thom. Ma com'è possibile ciò? Nella Thai Boxe allenano solo 4 pugni, 2 calci, gomitata e ginocchiata ma anche nel Kung Fu hanno tali colpi, più molti altri! La risposta non è da ricercare nel numero delle tecniche ma nel metodo di allenamento e nella sua intensità, semplice no? Forse troppo per alcuni...Nella Muay Boran molte delle tecniche di calci portati al disotto della cintura sono col tempo passate in disuso per lo scarso utilizzo fatto delle stesse durante le competizioni sportive: delle moltissime tecniche di quel genere solo i calci circolari (noti ormai come low kicks) portati alle gambe per fiaccare la resistenza dell'avversario ed i calci frontali portati alle cosce o all'inguine al fine di mantenere una distanza a noi consona, sono rimasti parte integrante del bagaglio tecnico di ogni buon pugile che voglia misurarsi sul ring. In realtà lo stile di lotta tradizionale siamese, in quanto nato come supporto tecnico della elite militare che si trovava a combattere in condizioni estreme sui campi di battaglia dell'epoca, disponeva di moltissime tecniche di calcio che prendevano di mira i bersagli sensibili per eccellenza come i testicoli o le ginocchia, retaggio di un tempo in cui anche i combattimenti in tempo di pace venivano disputati senza regole, ad oltranza ed ovviamente senza categorie di peso. Soprattutto i combattenti di piccola statura si specializzavano spesso in colpi a sorpresa che, contro attacchi alla testa di pugno o di calcio, permettevano di "tagliare le gambe" all'avversario, così come erano soliti dire i maestri del passato, rendendolo completamente inoffensivo perché incapace di reggersi in piedi e quindi di combattere. Quanto più l'avversario è irruente e quindi poco scaltro, tanto più sarà agevole evitare la potenza dei suoi attacchi mettendolo in condizioni di non nuocere con azioni velenose mirate alle parti esposte delle sue gambe o dell'inguine.

Jun Fan Jeet Kune Do. Bruce Lee iniziò con il Wing Tsun ma, rendendosi conto dei limiti delle arti marziali tradizionali, studiò molti metodi di combattimento e si focalizzò in particolare su boxe e scherma, in questo modo integrò al wing tsun il combattimento sulla lunga e media distanza, creando così il Jun Fan Kung Fu, in seguito fece evolvere la sua arte sviluppando nuove tecniche trovandone i punti deboli creando quello che ha poi chiamato JKD. E' da sottolineare che il JKD non è affatto un assemblaggio di varie arti marziali o tecniche diverse perché ogni tecnica è stata creata da Bruce Lee provandola e modificandola in combattimenti reali. (Attualmente il Jeet Kune Do è rappresentato da Due Scuole: la Scuola "Original" e la Scuola "Concepts". Le Due Scuole si originano dalla diversa interpretazione del Jeet Kune Do assunta da Sifu Dan Inosanto. La Scuola "Original" difende e promuove il bagaglio tecnico e le metodologie d'allenamento esplorate da Bruce Lee fino alla sua morte. La Scuola "Concepts" è frutto della ricerca postuma di Inosanto "di ciò che è utile da assorbire..." che comprende la visitazione di più di 20 arti marziali differenti applicate con i "Concetti" del Jeet Kune Do.)

Wing Tsun. Il WT non è basato sulla forza fisica o sull'abilità acrobatica e , anzi, permette alle persone più deboli di difendere se stesse. Il WT insegna come usare la forza dell'avversario per usarla contro di lui. I movimenti di autodifesa del WT derivano dai riflessi tattili che sono meccanicamente e direttamente determinati dall'attacco dell'avversario. In questo senso il WT non è suscettibile di "finte" volte a fare cadere in errore il praticante. Il WT può essere imparato in tempi brevi ai fini della difesa personale ed approfondito nel tempo nei suoi aspetti di vera arte marziale tradizionale cinese. La sua efficacia non risiede in evoluzioni stilistiche o in trucchi per creduloni , ma nella totalità rivoluzionaria dei sui semplici concetti.

Secondo voi è giusta la proporzione: "Mistery : Muay Thai = Style : Jeet Kune Do" ?  :)

Ciao a tutti.

Lotus

  • Messaggi: 183
*
Ciao MVA

vedo che sei un mixed martial artist quindi tanto di cappello  :coolsmiley:


Citazione di: Mva il 27 Aprile 2008, 22:25:30
il wT completo?  e a terra come si fa? e contro un bastone come si fa?
non lo conosco quindi dimmi te...

Nella mia federazione (che non e' la WTO) la lotta a terra si inizia ad allenare nei gradi tecnici ( diciamo dalla "cintura nera" in su) e la difesa a mani nude da bastone e coltello dal 10mo programma allievo.
Ovviamente se poniamo un combattente di VT e gli diciamo di lottare ESCLUSIVAMENTE terra contro un lottatore di submission o bjj, probabilmente la prende nel culo.
Questi ultimi due stili sono specializzati a terra.
il vt e' Completo nel senso che affronta ogni possibilita' d'attacco a 360 gradi. Compreso il combattimento a terra.
Le tecniche di lotta a terra nel vt sono finalizzate principalmente x "sgusciare" dalle chiavi articolari e a non farsi strangolare per poi ritornare impiedi il piu' infretta possibile dove la situazione gli e' piu' congeniale ovviamente.
Ovvio che se invece si mette a giochicchiare a terra secondo le regole del bjj le prende di santa ragione.



Citazione di: Mva il 27 Aprile 2008, 22:25:30
> Si, ok, ci sono le categorie di peso, ma il vecchio ju jitsu e' stato modificato per >"funzionale" in situazioni reali, e' piu' efficace e diretto.

il BJJ deriva dal JUDO :-)

MVA sei sicuro che il BJJ deriva dal judo?
strano perche' per quel che mi risulta  il Judo deriva dal JJ tradizionale, mentre il BJJ e' jj rielaborato dalla famiglia Gracie

In pratica sia Judo che BJJ derivano entrambi dal jj tradizionale.

Citazione di: Mva il 27 Aprile 2008, 22:25:30
>Se ci fate caso, per ripicca, Bruce ha attaccato a jeet kune (il pugno che intercetta) il "do" (termine GIAPPONESE e non >cinese) termine che significa "VIA"

cinese mandarino? o cantonese... credo che in cantonese Do sia "Strada"....

buona a sapersi  :)
L'unica cosa che conosco di cantonese e' il riso del ristorante cinese  :lol:

Citazione di: Mva il 27 Aprile 2008, 22:25:30
> Comunque sconsiglio qualsiasi stile che sia basato su armi e coltelli.
> La realta' e' che con le armi in giro non ci andiamo, almeno spero...e che se fate male a
> qualcuno con un bastone o un coltello sono gan bei cazzi legali da pelare per voi.

ormai in italia non si mai va in galera ...
comuqnue imparare a usare un arma serve a capire gli schemi quando ce l hai di fronte...

In parte.
Se sei un pentito mafioso che ha sciolto dozzine di bambini nell'acido e fatto saltare autobombe puoi sempre diventare un "collaboratore di giustizia"
Se invece per sfiga sei una persona per bene che ruba per fame una mela al mercato ti aprono il culo.

Bah!

Tornando a noi, l'autore del post chiedeva quale stile praticare visto che fino ad oggi mi pare non si sia mai cimentato in una arte marziale.
Il mio consiglio era rivolto a lui e a tutti quelli che ancora non sanno combattere bene a mani nude, visto che nell' 80% dei casi ci si ritrova a fare a caxxotti senza armi.

Il fatto di imparare, che ne so, il kali per autodifesa imporrebbe di andare in giro portando appresso sempre due bastoni corti anche quando vado a passeggiare ( sai che palle, non e' pratico per niente)
Tante volte abbiamo simulato attacchi furibondi e psicopatici con coltelli di legno e vernice rossa in palestra e sono guai.
Basta poca forza ma molto gioco di polso che la lama diventa davvero imprevedibile.

Sulla strada meglio lasciare le armi ai teppisti e se qualcuno ci minaccia.... lasciategli i soldi e buonanotte.

Pensate solo a questo:
Il teppista che vi attacca col coltello cos'ha da perdere?
Niente. Probabilmente e' un povero disperato che se finisce in galera o anche morto ammazzato magari gli fate pure un favore

e voi cos'avete da perdere?
Una casa, le vacanze, gli amici, la ragazza...tutto. Per difendere 50 euro non ne val la pena  ::)


Se poi siete dei Mixed MA come MVA e sapete combattere bene a mani nude allora si, per completare il vostro bagaglio tecnico potete pure divertirvi con le armi.
Ma occhio. Una lama sulla strada non perdona il piu' piccolo errore







Satira

  • Messaggi: 1.048
*
E' bello vedere che qui, a differenza dei forum sulle AM, si discute senza che nessuno insulti i praticanti delle altre discipline ;) Anche da questo si capisce il livello delle persone :)

Per scegliere quale AM praticare? Devi valutare il binomio: impegno:risultato

Quale risultato vuoi ottenere?
Quanto impegno puoi dedicare in termini di tempo, fatica, denaro?

Se la tua ragazza vuole imparare a difendersi da un'aggressione per strada, la mandi a fare un corso di auto difesa intensivo di 3 giorni dove le insegnano a dare all'aggressore un forte calcio nei coglioni quando non se lo aspetta e poi scappare.
Non la mandi a praticare aikido, perchè un praticante di aikido riesce a difendersi dopo tot anni e se mentre impara a difendersi viene aggredita che fai?

Quindi prima di tutto chiaritevi che risultato volete ottenere e quanto impegno (tempo,fatica, denaro) volete dedicare.

Una volta fatto questo scegliete l'arte che volete. Come hanno già detto il risultato è dato in quest'ordine: da te, dal maestro e in ultimo dalla disciplina ;)



------- amore amicizia ricchezza abbondanza salute benessere -------

Mark73

  • Messaggi: 121
*
Allora...penso di poter dire qualcosa di sensato in questo thread.

Tengo un corso di vale tudo in una palestra, ho fatto il buttafuori per diversi anni e sto per produrre un corso di (vera!) autodifesa in DVD.

La cosa che mi fa girare le balle in molti praticanti di arti marziali tradizionali - sto generalizzando non ce l'ho con nessuno in questo forum - è che ti dicono che prima di diventare "bravino" ti devi allenare minimo per 10 anni. Magari uno ci crede, si allena veramente per 10 e rotti anni e poi...poi magari si fa menare da un bulletto di 16 anni sfatto di XTC!!! E queste cose le ho viste VERAMENTE!!! :-(

Quindi: NON è vero che uno stile e\o uno sport da combattimento valgono l'atro e a fare la differenza è sempre e solo il praticante.

Personalmente mi concentro SOLO su quello che funziona. E quello che funziona lo vedete negli incontri di vale tudo\mma. Alla fine si tratta di questo: submission wrestilg + thay boxe. E questo è quello che insegno ai miei allievi, che dopo max 6-7 mesi di allenamento impegnativo sono già in grado di dire la loro...

Purtroppo il cinema e la tv, senza volerlo, hanno prodotto molti guasti nell'inconscio collettivo della gente. Si pensa che le COREOGRAFIE che fanno vedere siano reali, si pensa che si possano veramente prendere tutti quei caxxotti e quei calci e poi rialzarsi in piedi, eccetera eccetera.

Insomma: se volete imparare veramente a difendervi e, quando è il caso, ad attaccare allora un mix di submission wrestling e thay boxe non è inferiore a nessun altro stile. Se poi ci abbinate anche un minimo di preparazione atletica (fiato + pesi o meglio ancora kettlebells), allora andrete veramente alla grande. Magari non diventerete dei campioni (se è per questo non lo sono manco io!!), ma sicuramente sarete nettamente superiori a chi, anche più grosso di voi, non sa fare nulla o si concentra su stili belli da vedere ma impossibili da mettere in pratica.

Mark73

  • Messaggi: 121
*
Citazione di: Satira il 30 Aprile 2008, 01:31:25
Per scegliere quale AM praticare? Devi valutare il binomio: impegno:risultato

...E soprattutto: funziona?
Ora non voglio fare nomi, ma ci sono alcuni stili che, nonostante godano di enorme notorietà, NON funzionano. Fidati.

Citazione di: Satira il 30 Aprile 2008, 01:31:25
Se la tua ragazza vuole imparare a difendersi da un'aggressione per strada, la mandi a fare un corso di auto difesa intensivo di 3 giorni dove le insegnano a dare all'aggressore un forte calcio nei coglioni quando non se lo aspetta e poi scappare.

Quello che dici ha un senso ma...non è così semplice hehehe!! Se un energumeno ti chiude subito la distanza tu che calcio nei coglioni gli dai? ;-))
Scherzi a parte, quello che dici ha un senso ed in effetti un VERO corso di difesa personale dovrebbe essere in grado di darti quel MINIMO di tecniche base e CONCRETE in grado di toglierti, nei limiti del possibile, dalla cacca...

Mark73

  • Messaggi: 121
*
Citazione di: TheJoker il 26 Aprile 2008, 20:44:19
L'argomento è molto interessante, le arti marziali (ma soprattutto l'idea di un maggiore controllo del proprio corpo e delle emozioni) mi hanno sempre attratto, solo che non ne ho mai frequentata una...secondo voi a 25 anni si potrebbe pensare di iniziare pensando di poter avere qualche risultato apprezzabile??

Oops mi era sfuggito il tuo post!

Certo che puoi ottenere risultati apprezabili se ti impegni. Magari non diventerai un campione, ma allenandoti puoi di certo migliorare enormemente.

Nat

  • Messaggi: 973
*
Citazione di: Mark il 30 Aprile 2008, 01:47:08
un mix di submission wrestling e thay boxe non è inferiore a nessun altro stile.

Con tutto il rispetto, cerchiamo di avere una mentalità un po' più aperta. Siamo in un forum di self-improvement.

E' come dire: il metodo Mystery funziona, Swingcat non funziona, il C&F è superiore a tutti gli altri ... hahaha

Come dici tu la differenza la fa la persona (ed il maestro aggiungo io)

p.s. non è che puoi chiedere agli admin di cambiarti un po' il nick? all'inizio ti ho confuso per un'altro: Marck , con la "c" tra la "r" e la "K"
quelle sue faccine da msn umane che riesce a fare sono assurde © Lù

è molto cambiato da quando l'ho visto la prima volta, ottimo autocontrollo e tratta chiunque:pua,sof,ug,hb come persone e le fa sentire bene © Knives

un Vero uomo dal profilo umano , sempre sorridente energia alle stelle..mi ha sempre fatto spaccare dalle risate © Lù

Nerd © Zlatan

SOF © Kant

pu**ana!!! © La migliore amica

BAU!!! © Il cane

Mr. Michael

  • Messaggi: 15
*
#68
Citazione di: Lotus il 20 Aprile 2008, 19:32:33

Cangelosi è uno che conosce 350Mila stili diversi di kung fu  ::) non so come abbia fatto a impararli tutti e bene...
Pero' conosco chi lo ha conosciuto di persona e mi e' stato detto che e' veramente un grande, tipo faceva incontri clandestini in cina ahaahhaha Insomma uno cazzuto davvero pare  :coolsmiley:

io ho praticato nella scuola di Cangelosi (gli esami si fanno sempre e solo con lui presente di persona) winchun e hungar, si dice che lui di stili ne conosca e bene perchè si è ritirato in cina per un sacco di anni a studiare i vari stili con due maestri cinesi e li abbia perfezionati soprattutto per sopravvivenza xkè li non frequentava proprio santi e beati..... lui è un grande!
Ultima modifica: 30 Aprile 2008, 10:32:11 di Mr. Michael

SAKU39

  • Messaggi: 203
*
Quello che dice Mark è sacrosanto! Nel REALE la maggior parte delle arti marziali tradizionali sono inutili per 2 motivi:
1) schemi complessi, rigidi e inutili
2) MANCA IL CONTATTO
Anche io ho fatto Wing Tsun e non serve a niente in una rissa. Quello che serve è saper boxare, tirare calci e la lotta a terra (che in una rissa non è indicata  ::)  ). E tutto questo va fatto a contatto pieno. Altrimenti è come imparare a nuotare sui libri senza mai buttarsi in acqua.
E comunque sento molti qui che sono interessati per scopi di difesa, ma come ho detto la miglior difesa è imparare a farsi i caxxi propri. Quando ti trovi contro più di uno, magari incaxxati neri, ubriachi e a volte armati puoi essere pure Semmy Shilt, Emelianenko o altri campioni mondiali di K1 o MMA che rischi grosso.

Nat

  • Messaggi: 973
*
Citazione di: SAKU39 il 30 Aprile 2008, 11:09:20
Anche io ho fatto Wing Tsun e non serve a niente in una rissa.

hahaha

allora lo hai fatto male  ;)

Va beh cmq le mie idee le ho dette, si può parlare per secoli di arti marziali e non se ne verrebbe mai a capo per 2.000 motivi.

Fate quello che volte, impegnatevi, scegliete un buon maestro, e allenatevi anche da soli.

E con questo ho finito.

peace
quelle sue faccine da msn umane che riesce a fare sono assurde © Lù

è molto cambiato da quando l'ho visto la prima volta, ottimo autocontrollo e tratta chiunque:pua,sof,ug,hb come persone e le fa sentire bene © Knives

un Vero uomo dal profilo umano , sempre sorridente energia alle stelle..mi ha sempre fatto spaccare dalle risate © Lù

Nerd © Zlatan

SOF © Kant

pu**ana!!! © La migliore amica

BAU!!! © Il cane

Mark73

  • Messaggi: 121
*
Citazione di: Nat il 30 Aprile 2008, 10:14:51
Con tutto il rispetto, cerchiamo di avere una mentalità un po' più aperta. Siamo in un forum di self-improvement.

Scusa ma NON cambio idea. L'autore del thread chiedeva un parere e io ho dato il mio. Che poi quest'ultimo possa piacere o meno ne sono perfettamente consapevole, ma non ho voglia di spersonalizzarmi per risultare più "politicamente corretto". Sono una persona estremamente CONCRETA e sincera e quello che ho detto lo ritengo vero, ossia corrispondente a realtà, come è vero che questa mattina è sorto il sole. Insomma: un fatto e non un'opinione.

Per quanto concerne il discorso dell'essere in un forum di auto-miglioramento (preferisco usare il mio amato italiano!;-), ne sono perfettamente consapevole. E proprio per questo motivo, mi sento addosso una GRANDE responsabilità quando rispondo a delle domande, perché sono consapevole che sto dando consigli a delle persone che vogliono migliorare CONCRETAMENTE in qualche ambito della loro vita. ...Perciò, rispondo solo se penso di poter dare un contributo che sia, per quanto possibile, valido e applicabile. Sono nuovo da queste parti e se chi amministra questo forum mi fa, eventualmente, notare che questo mio modo di fare non è gradito, allora toglierò il disturbo senza alcun rancore da parte mia...

Tornando al discorso delle discipline marziali...gli incontri di valetudo sono noti anche con il nome di MMA (mixed martial arts). Ciò significa che NON conta lo stile che pratichi, ma solo il fatto che tu riesca in qualche modo a VINCERE. Ormai, da quando i Gracie organizzarono il primissimo UFC, di acqua sotto i ponti ne è passata e a dominare sono state ben poche discipline e, guarda caso, NON sono quelle provenienti dalle arti marziali tradizionali. Di fronte a queste mie riflessioni, in passato mi sono sentito rispondere da alcuni "maestri" che le loro discipline non erano votate alla violenza...e questo mi può anche andare bene. NON mi sta più bene però quando questi signori pretendono di insegnare qualcosa che abbia un qualche tipo di collegamento con la realtà concreta. Perché di chiacchiere se ne possono fare una carovana, ma fatto sta che uno scontro fisico REALE rimane qualcosa di intrinsecamente VIOLENTO, comunque la vogliamo mettere.

Morale della favola? Fino a quando non vedrò determinati stili dire la loro in un contesto di MMA (mixed matial arts), allora NON cambierò idea. Poi ognuno può continuare a credere e\o pensare quello che vuole, ci mancherebbe.

Citazione di: Nat il 30 Aprile 2008, 10:14:51
E' come dire: il metodo Mystery funziona, Swingcat non funziona, il C&F è superiore a tutti gli altri ... hahaha

Abbi pazienza, ma questo è solo un artifizio retorico. E' come mettere insieme mele e arance solo perché sono rotonde. In questo caso vari stili di sarging e combattimento solo perché sono entrambi dei METODI. Insomma: ambiti TROPPO differenti...

Citazione di: Nat il 30 Aprile 2008, 10:14:51
Come dici tu la differenza la fa la persona (ed il maestro aggiungo io)

...E lo stile. Ci sono degli stili che, sulla strada, funzionano meglio di altri e ci sono degli stili che proprio NON funzionano...e questo a parità delle altre due variabili (persona e maestro). A costo di essere monotono: quando vedrò determinate discipline non dico trionfare, ma almeno dire la loro in un contesto di mixed martial arts, allora e solo allora rimetterò in discussione quello che penso.

Per il resto non ho intenzione di "convincere" nessuno, ci mancherebbe; esprimo solo quello che penso. Ad ogni modo, mi sento perfettamente a posto con la mia coscienza quando faccio certe affermazioni, perché so che sono basate su cose REALI.

Citazione di: Nat il 30 Aprile 2008, 10:14:51
p.s. non è che puoi chiedere agli admin di cambiarti un po' il nick? all'inizio ti ho confuso per un'altro: Marck , con la "c" tra la "r" e la "K"

Fatto.

Mark73

  • Messaggi: 121
*
Citazione di: SAKU39 il 30 Aprile 2008, 11:09:20
la lotta a terra (che in una rissa non è indicata  ::) 

Dipende! ;-) Nel mio corso ho un assistente (è il secondo maestro) che è piccolo di corporatura ma decisamente bravo. Fatto sta che, senza volerlo, un paio di anni fa è stato coinvolto in una rissa dove lo hanno aggredito 4 persone contemporaneamente (di cui 2 molto grossi!). Pur sapendo tirare di thay, in piedi ce le stava prendendo, allora ha fatto qualcosa che per chi non è del "mestiere" può sembrare un suicidio: si è buttato a terra avendo un muro alle spalle e si è messo in posizione di "guardia aperta" (è un termine tecnico...). I 4 tipi hanno subito cercato di saltargli addosso e lui li ha riempiti TUTTI di calci in faccia tirando da terra. Insomma: non si è proprio messo a lottare a terra, ma ha fatto qualcosa che nei nostri allenamenti facciamo come metodologia, tirare calci frontali da terra.

Per il resto, a me personalmente capitò in un'occasione (durante una serata mentre lavoravo come sicurezza) di sbattere un tipo a terra, ma non perché in piedi non riuscivo a sedarlo, anzi. Ero in una situazione in cui mi sarebbe stato molto difficile portarlo fuori - troppa gente troppo casino uscita troppo distante - né avevo voglia di metterlo KO o di menargli pesantemente e così l'ho portato a terra, gli sono andato sopra, all'inizio gli ho dato qualche schiaffetto e gli dicevo "calmati calmati calmati...". Piano piano si è calmato, l'ho fatto rialzare, abbiamo parlato un po', ci siamo "riappacificati" e la cosa è finita lì.

Se devo dire la mia sul discorso lotta, è qualcosa che anche in piedi ti dà una sensibilità pazzesca sul controllo del corpo di un'altra persona, perché non scordiamoci che esiste anche la lotta in piedi corpo a corpo (esempi pratici: quando uno dietro di te ti cintura con entrambe le braccia sulla vita, oppure ti prende in "cravatta" con un braccio e cerca di menarti tirandoti i pugni col braccio libero come ho visto fare in un casino di risse).

SAKU39

  • Messaggi: 203
*
#73
Citazionesi è buttato a terra avendo un muro alle spalle e si è messo in posizione di "guardia aperta" (è un termine tecnico...). I 4 tipi hanno subito cercato di saltargli addosso e lui li ha riempiti TUTTI di calci in faccia tirando da terra. Insomma: non si è proprio messo a lottare a terra, ma ha fatto qualcosa che nei nostri allenamenti facciamo come metodologia, tirare calci frontali da terra.

E' proprio quello che intendevo io. Se sono più di uno non è il caso di andare per terra. La situazione che hai descritto tu mi sembra un pò da film. Magari ognuno dei 4 aggressori gli andava contro UNO ALLA VOLTA come nei film  :lol:

Eppoi faccio un'altra provocazione: se siete interessati a un sistema che vi permette di farla franca da risse in cui "volete" partecipare  ::) , che c'è di meglio, veloce e sicuro di andare in giro con un bel coltello. Non dovrete neppure usarlo, basterà farlo vedere  ;D . E se qualcuno mi dice che è illegale, beh.... è illegale usarlo così come è illegale usare calci, pugni e altra parte del corpo  >:D

peace  :up:
Ultima modifica: 30 Aprile 2008, 12:30:35 di SAKU39

Nat

  • Messaggi: 973
*
Citazione di: Mark il 30 Aprile 2008, 11:57:18
E proprio per questo motivo, mi sento addosso una GRANDE responsabilità quando rispondo a delle domande, perché sono consapevole che sto dando consigli a delle persone che vogliono migliorare CONCRETAMENTE in qualche ambito della loro vita.

Respect  :)

Ognuno ha le sue opinioni, poi c'è chi magari se ne intende più di altri... come te. ;)

Quello che volevo dire è che non mi piacciono i totalitarismi se ingiustificati. Ora che hai spiegato capisco meglio. Saprai anche su che tu tanti forum di AM ci sono tutti che dicono "Quello che faccio io è la cosa migliore" e "Le altre fanno schifo", non sapendone nulla di AM e avendo maestri di cacca.

Tu te ne intendi e il discorso cambia.

Bella la scusa che ti danno i maestri... che le loro AM non sono fatte per far violenza. Capiamoci io concordo, ma una AM cmq deve poter funzionare per definirsi tale. Altrimenti il termine MARZIALE decade.

Io invece ti dico la mia sul perchè certe discipline non siano vincitori in MMA.
- Molti maestri di AM fanno cagare
- La AM richiedono molto più tempo per essere imparate. Esempio lo shaolin è fatto per esere studiato fin da piccoli, per ore e ore ogni giorno. Nella nostra cultura non spesso non c'è tempo per questo.
- Le dinamiche su un ring sono diverse dalla strada (es. sulla strada si parte spesso a contatto) ecc. ecc.


Che ne pensi?
quelle sue faccine da msn umane che riesce a fare sono assurde © Lù

è molto cambiato da quando l'ho visto la prima volta, ottimo autocontrollo e tratta chiunque:pua,sof,ug,hb come persone e le fa sentire bene © Knives

un Vero uomo dal profilo umano , sempre sorridente energia alle stelle..mi ha sempre fatto spaccare dalle risate © Lù

Nerd © Zlatan

SOF © Kant

pu**ana!!! © La migliore amica

BAU!!! © Il cane